Riunioni evento per gli appassionati di patristica

L’Istituto di Studi Patristici Augustinianum di Roma, in collaborazione con l’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca: Facoltà di Teologia Greco-Cattolica, Facoltà di Teologia Ortodossa, Facoltà di Storia e Filosofia, Facoltà di Lettere, ma anche con l’appoggio di A.G.R.U. e A.S.T.R.U., invita gli interessati agli Studi Patristici – pubblico largo e specialisti nel campo – ad una serie di conferenze e dibattiti che seguono ad essere organizzati periodicamente nello spazio dell’Università di Cluj nei prossimi due anni.

La prima riunione è determinata dalla conferenza dal tema „Identità e diversità nel cristianesimo antico (secoli I-III)” sostenuta dal famoso professore Angelo Di Berardino, dell’Istituto di Studi Patristici Augustinianum, autore dei volumi: Patrologia, I Padri latini da Nicea a Costantinopoli (Casale Monferrato 1978-2000), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichita Cristiane (Roma 2006-2008), Storia della teologia. Epoca patristica (Casale Monferrato 1992), Dizionario di letteratura patristica (Milano 2007), Atlante dell’antichita cristiana (Bologna 2010).

La conferenza avverrà giovedì, 24 novembre 2011, ore 17, nella sala Ferdinand della Facoltà di Storia e Filosofia, str. Napoca nr. 11, Cluj-Napoca.

Nello stesso luogo avverrà venerdì, 25 novembre 2011, ore 11, il Seminario dal tema „Come leggere un testo patristico?”, sostenuto dal medesimo prof. Angelo Di Berardino, ma anche dal prof. Robert Dodaro, Preside dell’Istituto di Studi Patristici Augustinianum, autore dei volumi: Augustine and his Critics, Essays in Honour of Gerald Bonner (London-New York 2000), Augustine: Political Writings (Cambridge 2001), Christ and the Just Society in the Thought of Augustine (Cambridge 2004).

A tali eventi sono invitati a partecipare tutti gli appassionati di studi patristici – avendo una formazione teologica, filosofica, storica, ma anche quelli che conoscono le lingue classiche – studenti, laureati, quadri didattici o il pubblico largo, desideroso di istruirsi in tale campo. L’intento dell’organizzazione della serie di conferenze e dibattiti avviati con la conferenza e il seminario sopraindicati – che determinerà ogni volta incontri con famosi specialisti nel campo degli studi patristici – è quello di creare nella città di Cluj uno spazio di riflessione su temi patristici, a carattere interculturale, pluridisciplinare e multiconfessionale.

Comments

comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here