Categoria: Simposio

  • Simposio internazionale „Misericordiosi come il Padre”

    Simposio internazionale „Misericordiosi come il Padre”

    Il tema della misericordia di Dio – „Misericordiosi come il Padre” – è stato approfondito a livello accademico e in un contesto ecumenico, a Cluj-Napoca, nell’ambito di un Simposio Internazionale, svolto nei giorni di 14 e 15 octombrie 2016, nell’Aula Magna dell’Università Babeș-Bolyai di Cluj (UBB), alla presenza di illustri professori invitati da Roma-Italia e dalla Romania, di numerosi ricercatori, universitari, sacerdoti, studenti e numerosi partecipanti laici.

    I lavori del simposio sono stati aperti dall’accad. prof. dr. Ioan-Aurel Pop, Rettore dell’UBB. Sua Eccellenza ha rivolto un caloroso saluto ai distinti ospiti e a tutta l’assistenza, presentando inoltre in qualche parola l’Università Babeș-Bolyai, precisando le quattro Facoltà di Teologia funzionanti in tale università, „un caso unico in Europa come numero di Facoltà di Teologia”.

    Una parola di saluto ha rivolto inoltre Sua Santità Florentin Crihălmeanu, Vescovo greco-cattolico di Cluj-Gherla, il quale ha rammentato prima il particolare contesto dell’Anno della Misericordia nella Chiesa Cattolica, quando si svolge questo simposio dal tema proprio la pietà divina, un tema „non solo attuale e necessario, ma che ci offre ampie possibilità di approccio”, eseguendo inoltre un primo approfondimento di tale argomento. Un saluto corredato dalla benedizione ha trasmesso, nell’apertura del simposio, IPS dr. Andrei Andreicuț, Metropolita di Cluj, Maramureș e Sălaj, rappresentato dal pr. prof. dr. Valentin Vesa, il quale ha presentato anche una riflessione sulla misericordia.

    Il programma è proseguito con le sessioni di comunicazioni consistenti in conferenze e dibattiti sui temi teologico-patristici scelti dai conferenzieri.

    Su richiesta degli organizzatori, il secondo giorno, dopo l’ultima sessione, il prof. dr. Alin Tat della Facoltà di Teologia Greco-Cattolica ha detto qualche parola su ogni esposizione: „per primo, il pr. prof. dr. Elmar Salmann OSB (Pontificio Ateneo St. Anselmo, Vaticano), in cinque parti simboliche ci ha interpretati il tema della misericordia, articolandolo con vari aspetti concettuali.

    Seguì la prof.ssa dr. Tereza Brândușa Palade (Scuola Nazionale di Studi Politici e Amministrativi, Bucarest), la quale ha fatto un collegamento tra l’ideologia e il tema della misericordia, ovvero la misericordia come soluzione della de-ideologizzazione e la misericordia collegata anche ad una visione integrale.”

    Venerdì pomeriggio seguirono altre due conferenze: pr. prof. dr. Guido Innocenzo Gargano OSB Cam. (Pontificio Istituto Orientale, Vaticano), il quale, in una nota spiritosa, ci ha evocato alcune esperienze personali relative al tema della misericordia, della felicità ‘siate misericordiosi’, ricordando anche la relazione con i monaci ortodossi sul Monte Athos.

    Seguì la conferenza del pr. prof. dr. Cristian Barta, Decano della Facoltà di Teologia Greco-Cattolica, il quale ha conferito una nota locale al tema, perché ha parlato dei martiri e dei confessori della Chiesa Greco-Cattolica durante il comunismo.

    Il sabato ha incluso due conferenze: del pr. prof. dr. Michel van Parys OSB (Monastero di Chevetogne, Belgio), il quale ha fatto una ripassata delle interpretazioni patristiche della parabola evangelica delle ‘10 vergini’, in modo che non è stata soltanto un’esposizione erudita dell’interpretazione patristica, ma, dal tono dell’esposizione, è stata anche una testimonianza personale.

    Alla fine, abbiamo ascolato il prof. dr. Emmanuel Tourpe (Istituto di Studi Teologici, Bruxelles, Belgio), filosofo, il quale ha affascinato il pubblico dicendo che: «la filosofia comincia con lo stupore e finisce sempre con lo stupore», in modo simile alla teologia e alla vita cristiana.

  • Simposio “S. Dionisio Areopagita. Fonti, contesto, ricezione”

    Simposio “S. Dionisio Areopagita. Fonti, contesto, ricezione”

    L’Università Babeş-Bolyai, in collaborazione con la Diocesi Romena Unita con Roma, Greco-Cattolica, di Cluj-Gherla, la Chiesa Metropolitana Ortodossa di Cluj, Maramureş e Sălaj e l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma (Italia), con l’appoggio della Segreteria di Stato per i Culti e dell’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e l’Ordine Sovrano Militare di Malta, invita gli interessati allo studio dei testi patristici (pubblico largo e specialisti nel campo) ad una serie di conferenze e dibattiti, il 16 e il 17 ottobre 2014, nello spazio dell’Università di Cluj.

    Il ciclo di conferenze, dal tema „S. Dionisio Areopagita. Fonti, contesto, ricezione”avverrà nell’Aula Magna, str. M. Kogălniceanu nr. 1 (giovedì, 16 ottobre, ore 09.00-13.00) e nell’Aula „Regele Ferdinand” della Facoltà di Storia e Filosofia, str. Napoca nr. 11 (giovedì, 16 ottobre, ore 15.00-19.30 e venerdì, 17 ottobre, ore 09.00-13.00).

    La manifestazione, che porterà nell’attualità i pensieri dei primi secoli cristiani, per scoprire la loro bellezza e il loro splendore spirituale, si svolgerà alla presenza di invitati d’onore e contestualmente docenti universitari ed interlocutori, nella „nuova Agora” che prenderà vita nelle sedi dell’Università di Cluj, quali: Gerarchi delle Chiese Ortodossa e Greco-Cattolica, IPS Dr. Andrei Andreicuţ, Metropolita di Cluj, Maramureş e Sălaj, insieme al PS dr. Florentin Crihălmeanu, Vescovo diocesano di Cluj-Gherla; un rappresentante della diplomazia romena, ES dr. Bogdan Tătaru-Cazaban, ambasciatore della Romania presso la Santa Sede e l’Ordine Sovrano Militare di Malta, nonché distinte personalità dell’ambiente universitario: accad. prof. dr. Ioan-Aurel Pop, rettore dell’Università Babeş-Bolyai; conf. dr. Ovidiu Augustin Ghitta, decano della Facoltà di Storia e Filosofia dell’UBB; pr. conf. dr. Cristian Barta, decano della Facoltà di Teologia Greco-Cattolica dell’UBB; pr. prof. dr. Vasile Stanciu, decano della Facoltà di Teologia Ortodossa dell’UBB; prof. dr. Corin Braga, decano della Facoltà di Lettere dell’UBB; prof. dr. John M. Rist dell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma; pr. prof. dr. Philipp G. Renczes SJ, della Pontificia Università Gregoriana di Roma; e prof. dr. Sever J. Voicu, dell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma.

    Tale serie di conferenze e dibattiti si propone di creare uno spazio di riflessione su temi filosofici e teologico-patristici, a carattere interculturale, pluridisciplinare e multiconfessionale.

    „‘Chi non lo sa che un nano che sta sulle spalle di un gigante ha un orizzonte più ampio e vede più lontano del gigante stesso?’, scriveva Jean Daillè nel 1632, concludendo che ‘la maggior parte delle conoscenze del nano è dovuta al gigante’.

    Sia che la riflessione intorno al pensiero cristiano dei primi secoli incrementi in noi l’impressione di sentirci come piccoli nani portati da un gigante”, consigliava il Cardinale Achille Silvestrini, prefetto emerita della Congregazione per le Chiese Orientali, consiglio che può essere rivolto anche ai partecipanti al programma dedicato al pensiero dei Padri della Chiesa, in particolare di S. Dionisio Areopagita, filosofo nato ad Atene e diventato, dopo l’anno 51, discepolo del St. Apostolo Paolo.